CSEN_cinofilia Progetto1-4 Logo_CONI_2014




A.S.D. Centro Culturale Cinofilo il punto C
Cultura ed educazione cinofila !

Siamo attivi in
  • Piemonte (Alessandria e provincia)
  • Liguria (Genova)
  • Lombardia (Milano e provincia, Pavia e provincia)
Verifica sulla pagina Contatti i riferimenti regionali

L’associazione
il punto C nasce dalla passione di proprietari di cani prima ancora che dall’esperienza di educatori cinofili, mettendo al primo posto il cane, le sue esigenze ed il suo benessere.

Il punto C è il punto “cane”, al centro della nostra attenzione nel proporci quali tramite tra la sua natura, il suo modo di comunicare ed interagire ed il suo compagno a due zampe, così diverso, ma complementare.
Noi vogliamo essere i traduttori che spiegano al cane questo mondo di uomini, costruito e pensato per gli uomini; vogliamo essere, per i proprietari, gli occhi attraverso cui far conoscere questo mondo da una prospettiva completamente diversa, quella a 4 zampe.
Il punto C è cultura cinofila, perchè i due mondi, uomo e cane, non si debbano per forza incontrare solo in una scelta di vita assieme, ma anche in un cammino parallelo, dove i due mondi non debbano o amarsi o sopportarsi, ma possano rispettarsi a vicenda anche senza interagire, preparando proprietari competenti e consapevoli e non proprietari tolleranti.
Oltre il “seduto” c’è di più !
Oltre il comando c’è comunicazione, rispetto e fiducia.
Oltre il cucciolo c’è la scelta consapevole del cucciolo, nel rispetto delle sue esigenze, della migliore impregnazione e socializzazione.
Oltre all’educatore c’è la nostra esperienza allevatoriale, che ci ha insegnato, nella pratica e non solo sui testi, a riconoscere istinti e singole personalità, a trasformare difficoltà in risorse, a valorizzare competenze nel quotidiano, non solo nello sport.
Il punto C educa l’uomo ad educare il cane, accompagnando i propri soci :
Il punto C si pone al vostro fianco per aiutarvi nel recupero comportamentale del vostro compagno in difficoltà.
Poster Lite theme by ThemeFlood modified and adapted by Mauro Bersi